Regione Veneto
Accedi all'area personale
Seguici su
Cerca

Dal 12 dicembre fino al 7 gennaio la Torre di Mola si trasformerà in uno scintillante Castello delle Fiabe,

dal 12 dicembre 2024 al 17 gennaio 2025

Eventi sociali

Dal 12 dicembre fino al 7 gennaio la Torre di Mola si trasformerà in uno scintillante Castello delle Fiabe, che immergerà i visitatori in un suggestivo percorso.

libri su panchina all'aperto

Cos'è

Dal 12 dicembre fino al 7 gennaio la Torre di Mola si trasformerà in uno scintillante Castello delle Fiabe, che immergerà i visitatori in un suggestivo percorso sia per le istallazioni scenografiche sia per per la stessa Torre che si presta eccezionalmente all’evento.

Un progetto che risponde all'esigenza sempre sentita di riaccendere e coltivare dentro l’animo di ognuno di noi il desiderio di allontanarsi per un attimo dalla realtà ed immergersi in un mondo immaginario dove la fantasia prende vita. Si tratta di un percorso che invita grandi e piccini a ripercorrere momenti salienti della cultura e tradizione favolistica di appartenenza universale. Il bisogno di ritrovare un contesto magico in cui liberarsi, seppure per un tempo breve delle proprie pressioni contingenti non ha età. In particolare, l’esperienza visiva e sonora prodotta dal contatto con setting realizzati artigianalmente e frutto di amore creatività e lavoro di squadra genera nello spettatore sentimenti positivi e utili al percorso formativo delle famiglie e della comunità.

Il Castello delle Fiabe si propone di rappresentare e di mettere in scena il mondo Disney e i suoi valori di cui è da sempre portatore. Un viaggio attraverso i classici Disney che hanno popolato di sogni, storie ed emozioni intere generazioni. Opere figlie del loro tempo, che ponevano anche spunti e tematiche dietro l’intrattenimento. Tra imprese straordinarie, canzoni iconiche e fiabe pedagogiche i classici Disney hanno introdotto una lunga serie di indimenticabili eroi animati. Principi romantici, leoni coraggiosi, guerriere amazzoni e villain sui generis che, incarnando gli archetipi della natura umana, hanno emozionato spettatori di tutte le età. L’intento non solo di trattenere e di coinvolgere con la narrazione ma anche di trasmettere delle lezioni “morali” orientate a promuovere dei comportamenti sociali virtuosi. Molte di queste narrazioni vedono come protagonisti degli animali antropomorfizzati, ovvero dei personaggi che, pur mantenendo ben riconoscibili le loro caratteristiche di animali (ad esempio il becco, la coda o le zampe) si comportano come degli esseri umani a tutti gli effetti.

Inoltre l’utilizzo del sito storico “Torre di Mola” permette di fare arrivare ai più piccini la valorizzazione del patrimonio storico della città di Formia, contenitore spettacolare di una rappresentazione così fantastica, dove la fantasia riesce a spaziare e a trovare una giusta collocazione nei momenti fondamentali della vita e della crescita sociale del pubblico di ogni età.

La prospettiva del mare e lo sguardo proiettato ad un orizzonte sempre sereno quale è la vista dalla torre di mola riporta in vita il desiderio infantile di librarsi verso un posto incantato e rassicurante la Formia che c’è per tutti coloro che la vivono con amore e dedizione.

A chi è rivolto

Adatto a tutti 

Date e orari

12
dic

10:20 - Inizio evento

17
gen

23:20 - Fine evento

Costo

Evento gratuito

Ultima modifica: lunedì, 16 dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri